
La Natura non ci appartiene
Dal centro di Bolzano c’è una bellissima funivia che salendo porta fino all’altopiano di Renon. Era una tersa giornata di giugno e con un gruppo di amici ci preparavamo per la nostra escursione verso...
Dal centro di Bolzano c’è una bellissima funivia che salendo porta fino all’altopiano di Renon. Era una tersa giornata di giugno e con un gruppo di amici ci preparavamo per la nostra escursione verso...
Dalla fine del 1800, gli italiani hanno cominciato a lasciare i borghi e le comunità rurali per cercare lavoro e migliori condizioni socio-economiche nelle città più industrializzate o all'estero. Oggi,...
Dal 2007, il 20 febbraio è divenuta ricorrenza per celebrare la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale. Mai come in questo periodo si anela ad un concetto di giustizia capace di toccare diversi fattori...
QUANDO PREVENIRE LO SPRECO ALIMENTARE PUO’ ACCELERARE LA CORSA VERSO UN’ECOLOGIA INTEGRALE L'inquinamento non è altro che risorse non utilizzate. Le disperdiamo perché non ne conosciamo il valore."...
Sono trascorsi esattamente 5 anni dall’accordo che stabilito il quadro globale per evitare devastanti scenari dovuti ai cambiamenti climatici, limitando il riscaldamento globale al di sotto dei 2ºC...
Urgenza di agire e ritardi da recuperare. Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, lo ripete in ogni occasione: è cominciata la “decade of action”, abbiamo cioè solo 10 anni per...
Dieci anni fa, oggi, il 16 Novembre 2010, il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l'iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio...
Il 27 Ottobre 2020, Future Food Institute ha ospitato sulle proprie piattaforme digitali la presentazione del libro “Cibo Sovrano, le guerre alimentari globali al tempo del virus” scritto da Maurizio...
Il 2021 è l’anno del cibo. L’Italia è pronta? <Nessuna protezione dalle pandemie a meno che non si aggiustino i sistemi agroalimentari>. Apre così la sua lettera al G20 (primo forum mondiale...
I sistemi agroalimentari stanno ricevendo attenzioni e pressioni senza precedenti. Mai come oggi, infatti, sono al centro di un dibattito internazionale fitto che non relega più il tema alle stanze...
Politica Agricola Comune: tra urla e silenzi qual è la retta via? Il Parlamento Europeo ha appena approvato la Politica Agricola Comune così come era stata presentata. Una serie di provvedimenti che...