Vai al contenuto
26 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Mi nutro d’arte. Un viaggio distopico in un futuro di assenze.

    • 17 Febbraio 2023
    • Sara Roversi
    • Alimentazione, Ambiente, Dieta Mediterranea, Europa, Tecnologia

    È possibile smettere di raccontare gli scenari inevitabili dello status quo, se l'umanità non cambia? È utile fermarsi e contemplare un'opera d'arte, diventandone improvvisamente parte? Può l'arte...

  • Paideia oggi. Mutualismo e rigenerazione ecologica integrale per formare i cittadini del mondo che verrà.

    • 24 Gennaio 2023
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE, RIGENERAZIONE, scuola

    Great Resignation, Quiet Quitting, Hustle Culture, Quiet Hiring, Generazione YOLO (You Only Live Once): non sono slogan, ma sintomi chiari e precisi di contesti e modelli lavorativi in profondo e repentino...

  • 2023: anno delle macerie, come atto supremo di creazione

    • 14 Gennaio 2023
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Gennaio 2023. La sensazione dei diari nuovi su cui scrivere una storia migliore, mentre tutti siamo intenti a capire dove siamo e dove stiamo andando. E’ l’inizio di un anno che si pone a metà strada...

  • Acqua e rigenerazione ecologica integrale: il caso Italia

    • 29 Dicembre 2022
    • Sara Roversi
    • ACQUA

    In questi giorni, parlare di acqua porta con sè le immagini di un paese duramente colpito da improvvise e violente bombe d’acqua. Il Mezzogiorno, che fino a qualche settimana era testimone diretto di...

  • Potere al suolo!

    • 6 Dicembre 2022
    • Sara Roversi

    La rigenerazione ecologica integrale parte dalla tutela dall'ecosistema "terra". Uno dei più grandi insegnamenti che questi anni così difficili fatti di sfide da risolvere, lotte contro il tempo e nuovi...

  • Cucina Italiana: un viaggio tra identità, memoria, convivialità, innovazione e sostenibilità.

    • 30 Novembre 2022
    • Sara Roversi

    Mangiare è un atto politico e "d’amore": cronache dalla Settimana della Cucina Italiana della Farnesina. Si è appena conclusa la settima edizione della “Settimana della Cucina Italiana”, la rassegna...

  • Nazioni Unite per il “vivere mediterraneo”

    • 23 Novembre 2022
    • Sara Roversi

    Ragione e Sentimento della Dieta Mediterranea all’ONU. Hermann Hesse nelle “Lettere ai Contemporanei” scrive che “chi non si adatta al mondo è sempre vicino a trovare se stesso. Chi si adatta...

  • Spreco di salute o spreco di cibo?

    • 29 Settembre 2022
    • Sara Roversi

    C’è una ragione per cui la Settimana del Clima che si è appena conclusa a New York cede immediatamente il posto ad un altro momento internazionale centrale per quanto riguarda il cibo: la Giornata...

  • Edible Planet: umani uniti per natura

    • 23 Settembre 2022
    • Sara Roversi
    • FOOD INNOVATION

    di Sara Roversi e Sharon Cittone Tre giorni; 150 leader mondiali dell’innovazione agroalimentare, con profili multidisciplinari e affiliazioni nelle organizzazioni pubbliche e private più influenti...

  • Vivere per raccontarla o raccontarla se si è vissuto davvero?

    • 13 Settembre 2022
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Storie di vita altrui e di foodtech. In questi giorni così convulsi, mentre il rientro dalle vacanze di massa, sembra la sola cornice unidimensionale all’attuale propaganda; a Pollica (SA), si è conclusa...

  • Il potere delle aree interne italiane nella transizione ecologica integrale

    • 9 Settembre 2022
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea, ECOLOGIA INTEGRALE

    Nel panorama italiano e a maggior ragione in vista delle elezioni che sono alle porte, parlare di politica inevitabilmente inasprisce, allontana, divide. Stanco di una politica di facciata, di una politica...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.