Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Rifiutiamo i rifiuti

    • 7 Febbraio 2021
    • Sara Roversi
    • FOOD WASTE

    QUANDO PREVENIRE LO SPRECO ALIMENTARE PUO’ ACCELERARE LA CORSA VERSO UN’ECOLOGIA INTEGRALE L'inquinamento non è altro che risorse non utilizzate. Le disperdiamo perché non ne conosciamo il valore."...

  • Accordo di Parigi. Ricordare, misurare, agire.

    • 12 Dicembre 2020
    • Sara Roversi
    • EU Green Deal

    Sono trascorsi esattamente 5 anni dall’accordo che stabilito il quadro globale per evitare devastanti scenari dovuti ai cambiamenti climatici, limitando il riscaldamento globale al di sotto dei 2ºC...

  • Agenda 2030: presto che è tardi!

    • 21 Novembre 2020
    • Sara Roversi
    • Climate Change, SDGs

    Urgenza di agire e ritardi da recuperare. Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, lo ripete in ogni occasione: è cominciata la “decade of action”, abbiamo cioè solo 10 anni per...

  • Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità. Celebriamo oggi e co-progettiamo il domani.

    • 16 Novembre 2020
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    Dieci anni fa, oggi, il 16 Novembre 2010, il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l'iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio...

  • Cibo Sovrano. Riflessioni nell’Italia del G20 e della Pre COP26

    • 4 Novembre 2020
    • Sara Roversi
    • G20

    Il 27 Ottobre 2020, Future Food Institute ha ospitato sulle proprie piattaforme digitali la presentazione del libro “Cibo Sovrano, le guerre alimentari globali al tempo del virus” scritto da Maurizio...

  • Italia alla presidenza del G20: quali politiche globali per i sistemi agroalimentari?

    • 31 Ottobre 2020
    • Sara Roversi
    • G20

    Il 2021 è l’anno del cibo. L’Italia è pronta?  <Nessuna protezione dalle pandemie a meno che non si aggiustino i sistemi agroalimentari>. Apre così la sua lettera al G20 (primo forum mondiale...

  • La “FOOD ERA” è appena cominciata.

    • 26 Ottobre 2020
    • Sara Roversi
    • Agenda 2030, G20, sustainability

    I sistemi agroalimentari stanno ricevendo attenzioni e pressioni senza precedenti.  Mai come oggi, infatti, sono al centro di un dibattito internazionale fitto che non relega più il tema alle stanze...

  • Tutti giù per Terra!

    • 24 Ottobre 2020
    • Sara Roversi
    • #ZeroHunger, Agenda 2030, Climate Change, PAC, sustainability

    Politica Agricola Comune: tra urla e silenzi qual è la retta via? Il Parlamento Europeo ha appena approvato la Politica Agricola Comune così come era stata presentata. Una serie di provvedimenti che...

  • Overshoot Day. Ci stiamo mangiando il “mondo”.

    • 22 Agosto 2020
    • Sara Roversi
    • #FF4CC, Climate Change, FOOD FOR EARTH

    22 Agosto - Overshoot Day 2020 Oggi è il giorno che segna l’esaurimento delle risorse che la Terra è in grado di rigenerare. Il nostro debito con il Pianeta continua inesorabilmente ad aumentare.  Anche...

  • Formule di apprendimento per cambiare rotta

    • 7 Agosto 2020
    • Sara Roversi
    • Education

    Formazione: il modello della Future Food Academy   “Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé”. Così si esprimeva Galileo Galilei, il padre della...

  • Environment Day 2020. Come pensiamo di poter parlare di giustizia ambientale senza affrontare anche quella razziale?

    • 7 Giugno 2020
    • Sara Roversi
    • Agenda 2030, SDGs, sustainability

    Giornate della Terra, giornate per l’Ambiente, venerdì per il Futuro, sono tutte occasioni che dovrebbero rimarcare il nostro senso di gratitudine, che dovrebbero riunire e accelerare il tanto necessario,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.