Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • G20 MATERA: COALIZIONI E COLLABORAZIONI PER SISTEMI AGROALIMENTARI PIU’ INCLUSIVI

    • 4 Luglio 2021
    • Sara Roversi
    • G20

    In una Matera surreale, bellissima, afosa e assolata si sono incontrati i ministri degli Esteri delle 20 economie più potenti del mondo, per la prima volta di nuovo in presenza, per discutere e trovare...

  • Dalla gastronomia ai sistemi alimentari: un’idea di cura e sostenibilità.

    • 19 Giugno 2021
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE

    Soffermarsi sull’idea di “cura” legata alla gastronomia sostenibile e ai sistemi alimentari, mai come ora, a valle di una pandemia che ha portato alla luce le patologie croniche di un pianeta malconcio...

  • Global Wellness Day. Emergenza Benessere!

    • 12 Giugno 2021
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    Suscitare una riflessione su cosa sia, su come raggiungere e quanto valore abbia il benessere: questo lo scopo del Global Wellness Day, giornata che si è celebrata per la prima volta in Turchia il 12...

  • Verso un mare di sostenibilità

    • 8 Giugno 2021
    • Sara Roversi
    • IMPACTS

    Dal 2009, l’8 di giugno il mondo celebra la giornata mondiale degli oceani, una giornata per ricordare e ricordarsi che l’uomo non è in grado di sopravvivere su questo pianeta senza dei mari in salute....

  • Giornata Mondiale delle Api: proteggere loro per proteggere noi.

    • 20 Maggio 2021
    • Sara Roversi
    • Earth Regeneration

    Lavoratrici instancabili e silenziose attiviste per la sicurezza alimentare e sociale. Pur restando umili e operando lontano dagli occhi della comunità, questi sono i pregi di cui si fregiano le api,...

  • G20: la “ripartenza” conta su un turismo più sostenibile, inclusivo e digitale.

    • 8 Maggio 2021
    • Sara Roversi
    • G20

    La pandemia ha aperto gli occhi, allargato i cuori e restaurato alcuni ritmi, dando valore al tempo. Il tempo della scoperta, della riscoperta, e della meraviglia nel quale si insinuano nuovi stili di...

  • Global Emergency: nutrire il Pianeta, anima e corpo.

    • 14 Marzo 2021
    • Sara Roversi
    • IMPACTS

    L’emergenza più grande per l’umanità è l’”umanità” Quali sono le emergenze che l’umanità sta affrontando? E come possiamo farvi fronte in maniera concreta, nell’attuale “decade of...

  • La Prosperità è Donna.

    • 8 Marzo 2021
    • Sara Roversi
    • MEDITERRANEO, Women in Leadership

    Il mondo oggi celebra la Giornata Internazionale della Donna, istituita nel 1977 non per “festeggiare” le donne ma per ricordare le discriminazioni legate al genere presenti nella nostra società,...

  • La Natura non ci appartiene

    • 3 Marzo 2021
    • Sara Roversi
    • Earth Regeneration, Health, Nature Tech

    Dal centro di Bolzano c’è una bellissima funivia che salendo porta fino all’altopiano di Renon. Era una tersa giornata di giugno e con un gruppo di amici ci preparavamo per la nostra escursione verso...

  • Per riabitare i paesi servono piccoli miracoli

    • 27 Febbraio 2021
    • Sara Roversi
    • MEDITERRANEO

    Dalla fine del 1800, gli italiani hanno cominciato a lasciare i borghi e le comunità rurali per cercare lavoro e migliori condizioni socio-economiche nelle città più industrializzate o all'estero. Oggi,...

  • Giustizia sociale, giustizia ambientale, giustizia economica: le tre dimensioni per un presente e futuro più giusto

    • 20 Febbraio 2021
    • Sara Roversi
    • Giustizia Sociale

    Dal 2007, il 20 febbraio è divenuta ricorrenza per celebrare la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale.  Mai come in questo periodo si anela ad un concetto di giustizia capace di toccare diversi fattori...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.