Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La montagna addomesticata: ancorarsi alla terra

    • 6 Dicembre 2021
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    “E’ dalle viscere della terra che veniamo. Siamo figli della terra e viviamo, respiriamo con essa. Dalle montagne c’è molta saggezza, una saggezza muta, indefinibile che sai che c’è, la vedi,...

  • Dal Mediterraneo ad Okinawa (Giappone): le diete della longevità sostenibile

    • 5 Dicembre 2021
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    I festeggiamenti della settimana della Cucina Italiana nel mondo, sono stati un momento preziosissimo per ragionare sulla sostenibilità e rigenerazione dei sistemi alimentari. Tematiche che si intrecciano...

  • ‘Uomini illuminati’: gli ‘Stati Generali delle Donne’ premiano il giovane attivista Potito Ruggiero, il Sindaco di Pollica Stefano Pisani ed il Ministro Patrizio Bianchi.

    • 28 Novembre 2021
    • Sara Roversi
    • IMPACTS, RIGENERAZIONE

    A pochi giorni dalla giornata contro la violenza, gli Stati Generali delle Donne diretti dalla Dott.sa Isa Maggi, hanno premiato i 27 “Uomini Illuminati” dell’anno, ministri della repubblica, sindaci,...

  • L’ulivo ed il Mediterraneo, tra bellezza e rigenerazione integrale.

    • 28 Novembre 2021
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea, IMPACTS

    “Là dove finisce l’ulivo, finisce il Mediterraneo” - Fernand Braudel Sotto ogni punto di vista, l’ulivo e conseguentemente l’olio, rappresentano simbolo ed identità del Mediterraneo. L’olio...

  • Mani piene di futuro: quelle di COP 26, G20, Paideia Campus, Food Coalition e anche le tue.

    • 14 Novembre 2021
    • Sara Roversi
    • IMPACTS

    Vi siete mai chiesti nelle mani di chi è il futuro di tutti noi? Spesso, come oggi, al termine di un grande summit internazionale come COP26, mi sento dire che il nostro futuro “è nelle mani di pochi”...

  • Sentire. Sapere. Sostenere.

    • 18 Settembre 2021
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE, Education

    Termina oggi la prima settimana di scuola. Una scuola sempre più colpita, attaccata e sofferente da una pandemia che non fa sconti a nessuno, nè ai 900.000 insegnanti né ai 8,3 milioni di studenti e...

  • Nutrire città e paesi del futuro: prove tecniche per salvare il Pianeta.

    • 6 Settembre 2021
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Italia paese dei campanili. Paese della frammentazione programmatica, frastagliata in tessuti imprenditoriali, sociali, culturali, istituzionali, economici sfilacciati e di piccole dimensioni, ma di enorme...

  • Dalla cura all’empowerment: la presenza femminile dietro al cibo.

    • 28 Agosto 2021
    • Sara Roversi
    • G20, Women in Leadership

    Le donne, queste sconosciute. L'Italia è il penultimo Paese in Europa per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Nel 2017, il 73% delle dimissioni volontarie è stato composto da donne...

  • Inequivocabilmente responsabili

    • 15 Agosto 2021
    • Sara Roversi
    • Climate Change, Dieta Mediterranea, ECOLOGIA INTEGRALE

    A valle del mese più caldo degli ultimi 2000 anni, è arrivato inesorabilmente il messaggio forte e chiaro dell'IPCC — Intergovernmental Panel on Climate Change che ancora una volta lancia un monito...

  • G20 Trieste. Innovazione e ricerca, motore della transizione.

    • 7 Agosto 2021
    • Sara Roversi
    • G20

    Si è da poco concluso l’incontro G20 a Trieste su Ricerca ed Innovazione, settori cruciali per assicurare una transizione verso un futuro più sostenibile.  Ed al centro della ministeriale, una posizione...

  • Da desertificazione a rigenerazione. Invertire la rotta partendo da Mediterraneo.

    • 18 Luglio 2021
    • Sara Roversi
    • G20, MEDITERRANEO, RIGENERAZIONE

    Con l’estate in corso ed i pericoli di siccità prolungata pronti a diffondersi sull’intero Stivale, il ruolo dell'incontro ministeriale del G20 su Ambiente, Clima ed Energia che si svolgerà a...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.