Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Dal cuore della terra al centro del piatto

    • 18 Giugno 2022
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    Cibo, cucina, convivio e territorio e nuove forme di turismo per uno sviluppo ecologico integrale. Da sempre, alla gastronomia si lega un prezioso significato che va oltre la semplice preparazione e apprezzamento...

  • World Food Safety Day: Alimentare fiducia, sicurezza, e sostenibilità

    • 7 Giugno 2022
    • Sara Roversi

    Il potenziale della blockchain applicata ai sistemi ed ecosistemi agroalimentari. A livello globale, c’è una distanza sempre più estesa tra i campi e le tavole, tra produttori e consumatori. Una distanza...

  • La rigenerAzione del mare passa attraverso la tutela dei suoi custodi

    • 27 Maggio 2022
    • Sara Roversi
    • Europa, Pollica 2050, RIGENERAZIONE

    Conservare l’ecosistema marino del Mediterraneo, diversificare modalità di pesca, contrastare il depauperamento degli stock ittici, prevenire il degrado dei fondali fondali e dell'habitat, ma anche preservare...

  • Europa. Resilienza, Ripresa, Riforme e Rigenerazione.

    • 9 Maggio 2022
    • Sara Roversi
    • Europa

    DALL’EUROPA ALL’ITALIA METTENDO AL CENTRO IL MEDITERRANEO ED IL CIBO “Non abbiamo ancora tutte le risposte. Oggi è l'inizio di un viaggio. Questo è il momento dell'"uomo sulla luna" dell'Europa”...

  • Rigenerazione: il primo passo verso una reale rinascita

    • 17 Aprile 2022
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Un’altra Pasqua “faticosa” per l’umanità, sofferta da tanti; un pianeta malconcio, una Humana Communitas stanca e disconnessa, i diritti essenziali ancora una volta messi in discussione ed un...

  • Scuole italiane protagoniste nella transizione

    • 8 Aprile 2022
    • Sara Roversi
    • Agenda 2030

    E’ possibile (ri)costruire e (ri)progettare il futuro, un futuro più giusto, più equo, più sano, più sostenibile, imparando dagli errori del passato? E’ possibile trasformare la necessità in...

  • La rete della vita: uomo e natura, oceani e foreste, terra e territori.

    • 21 Marzo 2022
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE

    Tutto nel mondo naturale è inscindibilmente connesso. Lo abbiamo capito oramai, pagando sulla nostra pelle il prezzo di azioni irresponsabili, modelli irrispettosi e di ritmi di produzione e consumo innaturali....

  • Borghi. Laboratori di prosperità inclusiva.

    • 27 Febbraio 2022
    • Sara Roversi
    • BORGHI, ECOLOGIA INTEGRALE

    Difficile in queste ore, con una terza guerra mondiale alle porte, guardare con speranza al futuro, ma credo che oggi più che mai sia essenziale non solo riflettere sul modello malato che ci ha portato...

  • Prevenire lo spreco

    • 5 Febbraio 2022
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Terapia ecologica integrale che cura terra, territori e terrestri. Entrata oramai nel linguaggio comune, l’espressione “prevenire è di gran lunga meglio che curare" è un regalo di saggezza pervenuto...

  • La cura che promuove lo sviluppo. Il 2022 tra bellezza e rigenerazione.

    • 2 Gennaio 2022
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE

    In Italia abbiamo iniziato il 2021 con una grande responsabilità sulle spalle: quella di fare in modo che il nostro Paese, potesse fare la differenza nella serie di appuntamenti politico-istituzionali...

  • LASCIARE, RESTARE O INCLUDERE?

    • 18 Dicembre 2021
    • Sara Roversi
    • Earth Regeneration, ECOLOGIA INTEGRALE

    DIRITTI DEI MIGRANTI NEL PERCORSO VERSO UNA RIGENERAZIONE INTEGRALE Curioso e  avventuroso: da sempre lo spirito umano è alimentato dal bisogno di scoperta, di spostamento per esplorare terre nuove,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.