Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Food Innovation is a “Global Mission”

    • 16 Febbraio 2017
    • Sara Roversi
    • Education, FOOD, Innovazione, ISPIRAZIONI

    Toccata e fuga in Italia prima di ripartire: vengo da un mese estatico, senza un attimo di sosta. Prima tappa: Olanda, tra Amsterdam, Maastricht e Wageningen. Abbiamo visitato luoghi incredibili dove la...

  • Uno sviluppo globale inclusivo e sostenibile non è utopia. Idee dal B20 per i potenti della terra

    • 5 Settembre 2016
    • Sara Roversi
    • ENTREPRENEURSHIP, G20

    Hangzhou, 2016. C’è chi l’ha definita “Silicon Valley in the East Heaven of Entrepreneurship”: Hangzhou è una città dove architetture maestose, tecnologia futuristica e luci affastellate su...

  • Agrogeneration. Il futuro tra terra e innovazione.

    • 30 Luglio 2016
    • Sara Roversi
    • Education, FOOD, FOOD MAKERS, IMPACTS, Innovazione, sustainability

    Nella suggestiva cornice dell’Ex Monastero dei Benedettini, oggi sede dell’Università di Catania; mondo accademico, ricerca, politica, ma soprattutto makers, giovani digitali e imprenditori agricoli...

  • Tra European Maker Week e SMAU, makers ed innovatori fanno tappa a Bologna.

    • 12 Giugno 2016
    • Sara Roversi
    • FOOD MAKERS, IMPACTS, Innovazione

    Si è concluso al meglio questo nostro maggio di frenesia gastronomica, e anche giugno sembra promettere bene. Questa settimana Bologna ha ospitato SMAU, la storica fiera italiana dedicata all’Information...

  • Women in Leadership al EY Entrepreneur Of The Year 2016

    • 11 Giugno 2016
    • Sara Roversi
    • ENTREPRENEURSHIP, Innovazione, Women in Leadership

    EY Entrepreneur Of The Year® 2016, Monte Carlo. Definito “the Olympics of Entrepreneurship”, Il più importante premio per il mondo dell’impresa con ben 145 città coinvolte in otre 60 paesi,...

  • Maggio 2016. Tra Food ed Innovation, un mese da ricordare.

    • 1 Giugno 2016
    • Sara Roversi
    • Education, FOOD, Innovazione, ISPIRAZIONI

    C’è un’opera di Gillian Wearing, eccezionale fotografa britannica, che credo racconti bene quel che sta accadendo nel mondo. Si chiama “Everything is connected in life…” e raffigura un faccione...

  • 22 aprile, #EarthDay. Dalla filiera agroalimentare, 5 azioni per migliorare il pianeta.

    • 23 Aprile 2016
    • Sara Roversi
    • ISPIRAZIONI, sustainability

    Anche la Terra ha il suo giorno speciale, il 22 aprile, data in cui dal 1970 si celebra il Giorno della Terra, #EarthDay. Una ricorrenza che può essere occasione importante per riflettere e agire a partire...

  • Aperta la Nuova Area Mercatale (NAM) a Bologna, eccellenza e centro nevralgico dell’agroalimentare.

    • 10 Aprile 2016
    • Sara Roversi
    • FOOD

    Sviluppata su una superficie di 50 mila metri quadrati all’insegna della sostenibilità energetica grazie al più grande impianto fotovoltaico d’Europa, costruita con criteri antisismici, già nei...

  • Se startup e makers diventano policy del Governo

    • 25 Marzo 2016
    • Sara Roversi
    • 3D PRINTING, FOOD MAKERS

    Presentata la quarta edizione della Maker Faire, a Roma dal 14 al 16 ottobre 2016. Startup, makers, droni, parole fino a poco tempo fa “impensabili” in un ministero sono diventate oggi vere e proprie...

  • Entrepreneurship & Education for growth

    • 23 Marzo 2016
    • Sara Roversi
    • Education, ENTREPRENEURSHIP

    ACADEMIC PROGRAM FOR ENTREPRENEURSHIP BOOTCAMP MONACO -  Viaggiare per imparare nuovi modi di affrontare il mondo e i problemi che si metteranno sulla nostra strada, anche lavorativa, è ormai una prerogativa...

  • Emilia Romagna, Stati Generali della Formazione: contaminazione, network e impatti

    • 7 Marzo 2016
    • Sara Roversi
    • Education, ENTREPRENEURSHIP

    "L'aumento dell'occupazione è un valore aggiunto per l'Emilia Romagna, che si conquista attraverso le competenze, l'educazione e la ricerca”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.