Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Feed the Future

Un viaggio alla ricerca di “beautiful minds”, “inspiring visions” e “disruptive ideas” , segnali che stimolano il nostro presente e nutrono il nostro futuro.

– di Sara Roversi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • #FF4CC
    • #FOOD2030EU
    • #WFD2018
    • #ZeroHunger
    • 2030
    • 3D PRINTING
    • ACQUA
    • Agenda 2030
    • AGROGENERATION
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • B20
    • Bologna
    • BORGHI
    • Cina
    • Climate Change
    • DAVOS
    • Dieta Mediterranea
    • Digitale
    • Earth Regeneration
    • ECOLOGIA INTEGRALE
    • Education
    • EIT Food
    • Emilia Romagna
    • ENTREPRENEURSHIP
    • EU
    • EU Green Deal
    • Europa
    • FOOD
    • FOOD FOR EARTH
    • Food Heroes
    • FOOD INNOVATION
    • FOOD MAKERS
    • Food Security
    • Food Valley
    • FOOD WASTE
    • FUTURE FOOD FOR CLIMATE CHANGE
    • G20
    • G7
    • Giustizia Sociale
    • GLOBAL MISSION
    • Health
    • IMPACTS
    • Innovazione
    • ISPIRAZIONI
    • KIDS
    • MEDITERRANEO
    • Nature Tech
    • One Health
    • PAC
    • Pollica 2050
    • RIGENERAZIONE
    • Roma
    • scuola
    • SDG 14
    • SDGs
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • STORIE
    • sustainability
    • Tecnologia
    • Women in Leadership
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Rigenerazione e Visioni che Sfidavano lo Status Quo

    • 25 Agosto 2024
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Oggi voglio condividere con voi un'esperienza che mi ha profondamente ispirato e che spero possa accendere la vostra passione per la rigenerazione e la valorizzazione delle risorse dormienti. Ho avuto...

  • Quanto vale (e quanto costa) quel tramonto?

    • 9 Agosto 2024
    • Sara Roversi
    • Pollica 2050

    Era parecchio tempo che non prendevo il Frecciarossa Bologna - Milano. Rifletto. Dopo tanti mesi trascorsi a Pollica, (al nostro Paideia Campus, in Cilento, provincia di Salerno), in 12 ore a Bologna...

  • Gastronomia Sostenibile? Un Modello da Seguire: la Dieta Mediterranea (quella autentica)

    • 18 Giugno 2024
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    La Giornata della Gastronomia Sostenibile, celebrata il 18 giugno, mette in evidenza l'importanza di adottare pratiche sostenibili nelle nostre tradizioni culinarie. Questa giornata, istituita dall'Assemblea...

  • Oltre la foschia: La trasformazione green di Shanghai e il Futuro della Sicurezza Globale in una tazzina di caffè

    • 1 Maggio 2024
    • Sara Roversi

    In questi giorni sono tornata a Shanghai, città che frequentavo assiduamente quando il Future Food Institute aveva il suo presidio qui, al Center for Excellences di UNIDO, prima della pandemia. Cammino,...

  • Giornata della Terra. Ieri, oggi e domani, una questione di sicurezza globale.

    • 28 Aprile 2024
    • Sara Roversi
    • Climate Change, Food Security

    Questa settimana è iniziata celebrando, la cinquantatreesima Giornata Mondiale della Terra, quando da ogni angolo del nostro pianeta – dalle barriere coralline ai ghiacciai, dalle foreste ai deserti...

  • Cittaslow: Rigenerazione e Sviluppo Ecologico Integrale per comunità rurali e costiere

    • 30 Marzo 2024
    • Sara Roversi
    • RIGENERAZIONE

    Storie di Resilienza e Innovazione da Kesennuma a Pollica Come ogni mese, sono rientrata ieri notte dalla mia (ormai consueta) settimana in Giappone, con un bagaglio colmo di speranza, insegnamenti e...

  • Dieta Mediterranea. Innovazione e sviluppo umano integrale per un futuro sostenibile.

    • 14 Febbraio 2024
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea, Education

    UNESCO World Conference on Culture and Arts Education 2024. Dal 13 febbraio, leader provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ad Abu Dhabi in vista dell’adozione di un nuovo framework dell’UNESCO...

  • GENESIS – ACQUA. Conversazioni ad alta quota tra Vita, Rigener-Azione e Futuro

    • 1 Febbraio 2024
    • Sara Roversi
    • ACQUA, RIGENERAZIONE

    “Entro il 2100 le Alpi perderanno la maggior parte della copertura nevosa” Domenica a 2.753 m s.l.m. al Lagazuoi EXPO Dolomiti Ludovica e Riccardo del Piccolo Brite hanno organizzato un momento...

  • La mia COP28. Rigenerazione e nuova leadership verso un’economia della vita.

    • 1 Febbraio 2024
    • Sara Roversi
    • Climate Change

    E' passato quasi un mese dalla COP 28 a Dubai ed ancora rifletto sulle scelte ancora troppo poco radicali, sulle parole spese e gli investimenti promessi; ma provo anche a mettere insieme i pezzi buoni,...

  • Italian cuisine wasn’t built in a day

    • 19 Novembre 2023
    • Sara Roversi
    • Dieta Mediterranea

    Dieta Mediterranea e Cucina Italiana: patrimoni millenari, per la salute globale. Celebriamo la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo da otto anni; da quel 2015 in cui la consapevolezza del mondo...

  • Distruggere o valorizzare? È questo il problema.

    • 30 Agosto 2023
    • Sara Roversi
    • ECOLOGIA INTEGRALE, Innovazione, RIGENERAZIONE

    Granchio blu e pesce leone, quando la minaccia dell’invasone si trasforma in motore per lo sviluppo. Finalmente si parla di granchio blu. Scrivo “finalmente” perché noi di Future Food Institute,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.